Vai ai contenuti

Tutela Legale Professionisti - ANSA ITALIA INTERMEDIA

Salta menù
ANSA ITALIA INTERMEDIA
Antonio Saolini
di
Salta menù

Tutela Legale Professionisti

POLIZZE
POLIZZE   TUTELA  LEGALE  PROFESSIONISTI

La polizza di tutela legale è un contratto assicurativo che, dietro il pagamento di un premio, si impegna a coprire le spese legali e processuali che l'assicurato deve sostenere per tutelare i propri interessi in caso di controversie civili, penali o amministrative.
A chi serve
Questa polizza è uno strumento essenziale per:
  • Professionisti: Tutti i professionisti, siano essi iscritti a un albo (avvocati, medici, commercialisti, ingegneri,  architetti) o meno, sono esposti a rischi legali. Un errore, un'omissione  o una negligenza può sfociare in una causa civile per risarcimento danni o, nei casi più gravi, in un procedimento penale. La polizza di tutela legale serve a coprire le spese di difesa, permettendo al professionista di affrontare il contenzioso senza dover sostenere costi ingenti.
  • Aziende: Dalle piccole imprese alle  grandi società, la polizza di tutela legale è fondamentale per gestire i      rischi legati all'attività d'impresa. Le controversie possono sorgere con  clienti, fornitori, dipendenti, enti pubblici o anche per questioni legate alla sicurezza sul lavoro e all'ambiente. Questa polizza garantisce che l'azienda possa difendersi o agire legalmente per far valere i propri  diritti.
  • Amministratori, dirigenti e responsabili: Le figure apicali di un'azienda possono essere chiamate a rispondere  personalmente per le loro decisioni. Una polizza di tutela legale  specifica può coprire le spese di difesa in caso di procedimenti penali o  amministrativi.
In generale, la polizza di tutela legale non è un duplicato della polizza di Responsabilità Civile (RC). Mentre la RC copre i danni che l'assicurato deve risarcire a terzi, la tutela legale copre le spese per l'avvocato, i periti e i costi del processo, sia che l'assicurato debba difendersi (ad esempio, da un'accusa) sia che debba agire per ottenere un risarcimento.
Cosa serve per richiederla
Per ottenere una polizza di tutela legale, il professionista o l'azienda deve fornire all'assicuratore le seguenti informazioni:
  • Dati del richiedente: Dati anagrafici per i professionisti o ragione sociale, visura camerale e partita IVA per le    aziende.
  • Descrizione dell'attività: Una descrizione dettagliata  dell'attività svolta, del settore di appartenenza e, nel caso di aziende,  il numero di dipendenti e il fatturato. Queste informazioni sono cruciali per la valutazione del rischio e per la definizione del premio.
  • Coperture desiderate: Il contraente deve  specificare quali tipologie di rischi vuole coprire. Esistono polizze  "su misura" che permettono di selezionare le garanzie più adatte  alle proprie esigenze, come:
    • Difesa penale: per procedimenti che nascono da reati colposi (es. lesioni personali involontarie, omicidio colposo).
    • Controversie contrattuali: per vertenze con clienti,  fornitori o dipendenti.
    • Controversie di lavoro: per dispute con dipendenti o  ex dipendenti.
    • Controversie con enti pubblici: per ricorsi contro sanzioni  o provvedimenti amministrativi.
    • Danni alla reputazione: per diffamazione o calunnia.
  • Massimale e retroattività: Occorre definire il massimale, cioè l'importo massimo che l'assicurazione rimborserà per ogni   sinistro, e specificare il periodo di retroattività, che stabilisce se la polizza copre anche fatti accaduti prima della sua stipula.
  • La polizza di tutela legale è un investimento strategico che offre tranquillità e sicurezza permettendo a professionisti e aziende di affrontare serenamente le sfide legali senza il timore di dover affrontare costi imprevisti e insostenibili.

Se ha necessita di avere ulteriore  informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla



INSURANCE
ALL  SOLUTIONS
Torna ai contenuti