Vai ai contenuti

Tutela Legale Forze Armate - ANSA ITALIA INTERMEDIA

Salta menù
ANSA ITALIA INTERMEDIA
Antonio Saolini
di
Salta menù

Tutela Legale Forze Armate

POLIZZE
 POLIZZE   TUTELA  LEGALE  PER  LE FORZE ARMATE  E  POLIZIA

La tutela legale per le Forze Armate e di Polizia è un argomento complesso e in continua evoluzione, che si basa su diverse normative. In linea generale, il personale appartenente a questi corpi ha diritto a una forma di assistenza legale quando si trova coinvolto in procedimenti giudiziari (penali, civili o amministrativi) per fatti direttamente collegati all'espletamento del proprio servizio.
Cosa copre la tutela legale:
·         Rimborso o anticipo delle spese legali: L'aspetto più rilevante è la copertura dei costi per l'avvocato. Le normative recenti hanno innalzato i limiti di anticipo concessi dall'amministrazione per far fronte alle spese legali iniziali. Ad esempio, è stato aumentato da 5.000 a 10.000 euro l'anticipo per il personale indagato o imputato.
·         Procedimenti penali, civili e amministrativi: La tutela si estende a diversi tipi di procedimenti, a patto che siano legati a fatti di servizio.
·         Vittime del dovere: Il personale delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza è equiparato alle vittime del dovere in caso di infermità, invalidità o decesso subiti in condizioni operative particolarmente pericolose. Questo comporta tutele e prestazioni specifiche, che si estendono anche agli eredi.
·         Avvocatura dello Stato: In alcuni casi, è possibile avvalersi del patrocinio gratuito dell'Avvocatura dello Stato, una possibilità prevista per la generalità dei dipendenti pubblici.
Cosa serve per la richiesta:
Le procedure per richiedere la tutela legale variano a seconda del tipo di tutela (anticipo o rimborso) e della specifica normativa di riferimento. In genere, è necessario presentare un'istanza all'amministrazione di appartenenza. I documenti e i requisiti possono includere:
·      Moduli specifici: Spesso sono disponibili moduli predisposti dall'amministrazione (come la Polizia di Stato, i Carabinieri, ecc.).
·         Dettagli sul procedimento: È fondamentale fornire tutti i dettagli sul procedimento giudiziario in corso (tipo di reato, autorità giudiziaria, stato del procedimento).
·           Nomina del difensore: Se si sceglie un avvocato di fiducia, è necessario allegare la nomina.
·         Documentazione probatoria: Può essere richiesta documentazione che attesti il legame tra il fatto oggetto del procedimento e l'espletamento del servizio.
È importante sottolineare che la tutela legale è garantita a condizione che non venga accertata la responsabilità del dipendente al termine del procedimento. In caso di condanna, l'amministrazione ha il diritto di rivalersi per le somme anticipate.
Per avere informazioni precise e aggiornate, si consiglia di consultare le normative specifiche del proprio corpo di appartenenza, rivolgersi al proprio sindacato di riferimento (se presente) o a un legale specializzato in diritto amministrativo e militare.

Se ha necessita di avere ulteriore  informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla



INSURANCE
ALL  SOLUTIONS
Torna ai contenuti