Vai ai contenuti

Smaltimento Rifiuti - ANSA ITALIA INTERMEDIA

Salta menù
ANSA ITALIA INTERMEDIA
Antonio Saolini
di
Salta menù

Smaltimento Rifiuti

FIDEIUSSIONI
FIDEIUSSIONE PER  GARANZIA  SMALTIMENTO RIFIUT

La fideiussione per centri di stoccaggio di rifiuti pericolosi e non pericolosi è una garanzia finanziaria obbligatoria per le aziende che gestiscono questo tipo di attività. Il suo scopo principale è quello di assicurare che, in caso di inadempienza da parte dell'azienda, ci siano fondi disponibili per coprire i costi di bonifica, smaltimento e messa in sicurezza del sito, proteggendo così l'ambiente e la salute pubblica.
Cos'è e a cosa serve
Si tratta di un impegno formale, solitamente rilasciato da una banca o da una compagnia assicurativa (polizza fideiussoria), a favore dello Stato. L'azienda che gestisce lo stoccaggio dei rifiuti si impegna a rispettare le normative e le condizioni dell'autorizzazione. Se non lo fa (ad esempio, abbandonando i rifiuti o non gestendo correttamente l'impianto), l'ente pubblico competente (come la Regione o la Provincia) può escutere la fideiussione, ovvero richiedere il pagamento della somma garantita per finanziare gli interventi necessari.
La fideiussione serve a coprire:
  • I costi per il corretto  smaltimento dei rifiuti stoccati.
  • I costi di bonifica e ripristino ambientale del sito.
  • Eventuali danni a terzi causati  da inquinamento.
Requisiti per il rilascio
L'ottenimento di una fideiussione o polizza fideiussoria per un centro di stoccaggio rifiuti richiede la presentazione di una serie di documenti e il rispetto di specifici requisiti. I principali sono:
  • Documenti dell'azienda: Visura camerale, bilanci degli ultimi anni, codice fiscale e partita IVA.
  • Autorizzazione ambientale: L'azienda deve essere in possesso dell'autorizzazione per lo stoccaggio dei rifiuti, rilasciata dall'ente competente (Regione o Provincia). L'autorizzazione specifica la tipologia e il quantitativo massimo di rifiuti che l'impianto può  stoccare.
  • Calcolo dell'importo: L'importo della garanzia finanziaria non è fisso, ma viene calcolato in base a parametri precisi,  che variano a seconda:  
    • della tipologia di rifiuti: pericolosi o non pericolosi.  Per i rifiuti pericolosi l'importo è solitamente più elevato.  
    • della capacità di stoccaggio: l'importo viene calcolato  moltiplicando la capacità massima autorizzata (in tonnellate) per un  valore unitario stabilito dalle normative regionali o nazionali.  
    • della normativa di riferimento: i parametri di calcolo       possono variare leggermente tra una Regione e l'altra e a seconda della       specifica normativa applicata (ad esempio, per le discariche o per gli       impianti di recupero).
  • Durata: La fideiussione deve avere una durata pari a quella dell'autorizzazione, maggiorata di un periodo    aggiuntivo (solitamente due anni), per coprire eventuali inadempienze  anche dopo la scadenza dell'autorizzazione stessa.
  • Testo della fideiussione: Il testo del contratto di  fideiussione deve essere conforme agli schemi previsti dalle normative  vigenti e approvati dall'ente competente.
  • Certificazioni ambientali: Le aziende in possesso di      certificazioni come EMAS o ISO 14001 possono beneficiare di riduzioni      sull'importo della garanzia.
La fideiussione deve essere presentata alla Sezione Regionale dell'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali o all'ente che ha rilasciato l'autorizzazione, nei termini previsti dalla legge (es. 90 giorni per la prima iscrizione, 45 per il rinnovo)

Se ha necessita di avere ulteriore  informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla



INSURANCE
ALL  SOLUTIONS
Torna ai contenuti