Anticipazioni su Cantieri
FIDEIUSSIONI
FIDEIUSSIONE PER ANTICIPAZIONI SU CANRIERI
La fideiussione per anticipazioni su cantieri, conosciuta anche come "fideiussione a garanzia dell'anticipazione", è una garanzia molto specifica, richiesta in ambito di appalti pubblici e privati. Il suo scopo è tutelare il committente (pubblico o privato) dal rischio di mancata restituzione dell'anticipo concesso all'impresa appaltatrice (o subappaltatrice) nel caso in cui questa non adempia agli obblighi contrattuali.
Cosa copre la fideiussione per anticipazioni
La fideiussione garantisce la restituzione integrale dell'anticipazione versata all'impresa appaltatrice. L'anticipo è una somma di denaro (generalmente una percentuale del valore totale dell'appalto, fino a un massimo del 20% secondo la normativa vigente) che il committente paga all'impresa prima dell'inizio dei lavori per consentirle di coprire le spese iniziali, come l'acquisto di materiali, macchinari o l'avvio del cantiere.
In sostanza, la fideiussione protegge il committente se l'impresa:
- Non inizia i lavori: L'impresa riceve l'anticipo ma non avvia il cantiere come previsto dal contratto.
- Abbandona i lavori: L'impresa, dopo aver ricevuto l'anticipo e iniziato i lavori, li interrompe senza motivo valido o fallisce.
- Non rispetta i termini contrattuali: In caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell'impresa, la garanzia permette al committente di recuperare l'anticipo versato.
La fideiussione opera come una garanzia a prima richiesta: in caso di inadempimento, il committente può richiedere immediatamente alla banca o alla compagnia assicurativa il rimborso dell'anticipo, senza dover attendere l'esito di eventuali cause legali. La banca o l'assicurazione, dopo aver pagato il committente, si rivale sull'impresa appaltatrice.
Cosa serve per il rilascio
Il rilascio di una fideiussione per anticipazioni non è automatico. La banca o la compagnia assicurativa valuta attentamente la solidità finanziaria dell'impresa che richiede la garanzia. I requisiti e la documentazione necessari includono:
- Dati anagrafici e societari:
- Visura camerale aggiornata dell'impresa.
- Documento d'identità del legale rappresentante.
- Dati relativi al codice fiscale e alla Partita IVA.
- Documentazione economica e finanziaria:
- Bilanci depositati: Gli ultimi due o tre bilanci dell'azienda, per valutare la sua salute finanziaria.
- Situazione finanziaria aggiornata: Documenti che attestino la situazione bancaria attuale (affidamenti, fidi, ecc.).
- Storico aziendale: Dettagli sui precedenti lavori svolti e sull'esperienza dell'impresa nel settore.
- Documentazione relativa all'appalto:
- Contratto d'appalto o capitolato: È il documento fondamentale, che specifica l'importo dell'anticipazione da garantire.
- Bando di gara: Nel caso di appalti pubblici, è necessario presentare il bando di gara.
- Documentazione relativa al committente: Dati e referenze del soggetto che ha indetto l'appalto.
La banca o l'assicurazione analizza la documentazione per determinare se l'impresa ha le capacità tecniche e finanziarie per completare il lavoro. In base a questa valutazione, viene stabilito un "fido" fideiussorio e l'impresa versa un premio o costituisce una somma in garanzia.
Questa fideiussione è un requisito essenziale per poter ricevere l'anticipo e avviare il cantiere, rappresentando una tutela imprescindibile per il committente.
Se ha necessita di avere ulteriore informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla