Vai ai contenuti

Contributi Pubblici - ANSA ITALIA INTERMEDIA

Salta menù
ANSA ITALIA INTERMEDIA
Antonio Saolini
di
Salta menù

Contributi Pubblici

FIDEIUSSIONI
FIDEIUSSIONE PER CONTRIBUTI PUBBLICI A FONDO PERDUTO

La fideiussione per contributi pubblici a fondo perduto è una garanzia finanziaria richiesta dall'ente erogatore (Stato, Regione, Comuni, enti europei) all'impresa o all'ente che beneficia di un finanziamento. Viene richiesta in particolare per ottenere l'erogazione di una parte del contributo in anticipo, prima che il progetto sia stato completato.
Cos'è e a cosa serve
Un contributo a fondo perduto è un'erogazione di denaro pubblico che non deve essere restituita, a patto che l'impresa o l'ente realizzi l'investimento o il progetto per cui è stato concesso. Per avviare il progetto, spesso l'impresa ha bisogno di liquidità immediata, prima di sostenere tutte le spese e rendicontarle. Per questo, può chiedere l'anticipo di una parte del contributo.
La fideiussione, rilasciata da una banca o da una compagnia assicurativa, serve a tutelare l'ente erogatore dal rischio che l'anticipo venga utilizzato per scopi diversi da quelli previsti, o che il progetto non venga mai realizzato.
In sintesi, la fideiussione serve a:
  • Garantire il recupero  dell'anticipo: se il beneficiario del contributo non porta a termine il progetto o non rispetta  le condizioni previste dal bando, l'ente pubblico può "escutere" la fideiussione, incassando la somma per recuperare l'anticipo erogato.
  • Sicurezza per l'ente pubblico: permette all'ente di erogare fondi in anticipo, incentivando l'avvio degli investimenti, ma senza rischiare di perdere il denaro pubblico.
Cosa serve per il rilascio
Per ottenere la fideiussione per l'anticipo di un contributo a fondo perduto, il beneficiario deve presentare all'ente garante una serie di documenti e informazioni. I principali sono:
  • Documentazione del bando: è fondamentale presentare una copia del bando di concorso, del decreto di concessione del contributo e della richiesta di anticipazione. Questi documenti definiscono l'importo da garantire, l'ente beneficiario della garanzia e le condizioni  specifiche.
  • Documenti dell'impresa: Visura camerale, statuto,  bilanci degli ultimi due anni e il modello unico.
  • Progetto finanziato: la documentazione completa del progetto per il quale si richiede il contributo, con il piano    economico e il cronoprogramma dei lavori.
  • Importo e durata: l'importo da garantire è pari  all'anticipo richiesto (solitamente tra il 20% e il 50% del totale del  contributo), mentre la durata della fideiussione è calcolata in base al cronoprogramma del progetto, più un periodo aggiuntivo (solitamente 12 o  24 mesi) a copertura di eventuali ritardi o inadempienze.
  • Testo della fideiussione: il testo del contratto deve essere conforme al modello richiesto dall'ente erogatore, specificando le  condizioni di escussione.
  • Valutazione del rischio: la banca o la compagnia assicurativa valuteranno la solidità finanziaria e la reputazione  dell'impresa per stabilire se concedere la fideiussione e a quale costo.
La fideiussione per contributi pubblici a fondo perduto è uno strumento essenziale che facilita l'accesso ai finanziamenti, consentendo alle aziende di disporre subito delle risorse necessarie per avviare i progetti, in totale sicurezza per l'Amministrazione pubblica.

Se ha necessita di avere ulteriore  informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla



INSURANCE
ALL  SOLUTIONS
Torna ai contenuti