Rischi Professionali
POLIZZE
POLIZZA RISCHI PROFESSIONALI
La polizza rischi professionali, più comunemente nota come Assicurazione di Responsabilità Civile Professionale (RC Professionale), è uno strumento di fondamentale importanza per chiunque eserciti un'attività lavorativa, sia essa una libera professione regolamentata da un albo o un'attività non regolamentata.
A chi serveLa polizza RC Professionale serve a tutti i professionisti che, nello svolgimento della loro attività, possono causare involontariamente danni a terzi (clienti, fornitori, ecc.) a causa di errori, omissioni, negligenza, imprudenza o imperizia. La sua importanza è tale che, in Italia, per molte categorie di professionisti l'obbligo di stipularla è sancito per legge (D.P.R. n. 137/2012).
In particolare, serve a:
- Liberi professionisti iscritti ad albi: Medici, avvocati, ingegneri, architetti, commercialisti, consulenti del lavoro. Per queste figure l'assicurazione è obbligatoria per legge.
- Professionisti non iscritti ad albi: Consulenti aziendali, informatici, wedding planner, social media manager, e molte altre figure che, pur non essendo regolamentate, possono causare danni patrimoniali ai loro clienti.
- Imprese e studi associati: La polizza può essere stipulata non solo dal singolo professionista, ma anche da studi associati o società professionali, per coprire la responsabilità di tutti i soci e dei dipendenti.
- Amministratori di condominio: La polizza copre i danni derivanti da errori o omissioni nella gestione del condominio.
La polizza copre le somme che il professionista è tenuto a pagare a terzi a titolo di risarcimento per danni:
- Patrimoniali: La perdita economica subita dal cliente a causa di un errore professionale (es. un commercialista che sbaglia una dichiarazione fiscale causando una sanzione al cliente).
- Materiali e corporali: Danni a persone o cose (es. un architetto che commette un errore di calcolo che causa il crollo di una parte di un edificio, ferendo persone o danneggiando proprietà).
- Indiretti: Perdite economiche dovute al fermo di un'attività a causa di un errore professionale.
Cosa serve per il rilascio
Per ottenere il rilascio di una polizza RC Professionale, il professionista o l'azienda deve fornire all'assicuratore una serie di informazioni e documenti che permettono di valutare il rischio e calcolare il premio. I principali sono:
- Dati anagrafici e professionali: Dati personali e fiscali del professionista o dell'azienda (visura camerale).
- Attività professionale svolta: Descrizione dettagliata dell'attività, specificando il settore e le specializzazioni (es. per un ingegnere, se si occupa di progettazione strutturale, direzione lavori, sicurezza in cantiere, ecc.).
- Fatturato e massimale: Spesso viene richiesto il fatturato dell'anno precedente o un preventivo di quello in corso. In base a questo, e alla specifica attività, viene stabilito il massimale, cioè l'importo massimo che l'assicurazione è disposta a risarcire per ogni sinistro e per l'intera durata della polizza.
- Retroattività e postuma: Occorre specificare la retroattività desiderata (solitamente si parte da 2 anni, ma si può richiedere anche una copertura illimitata) e la necessità di una copertura postuma.
- Certificazioni e qualifiche: Eventuali certificazioni, iscrizioni a albi professionali e qualifiche specifiche.
- Informazioni su sinistri pregressi: L'assicuratore chiederà se sono stati subiti o causati sinistri negli anni precedenti.
Se ha necessita di avere ulteriore informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla