D&O Amministratori
POLIZZE
POLIZZA D&O PER AMMINISTRATORI
La polizza D&O (acronimo di "Directors & Officers") è un'assicurazione di responsabilità civile che ha lo scopo di proteggere il patrimonio personale degli amministratori, dei dirigenti e dei membri degli organi di gestione e controllo di un'azienda o di un ente.
Cosa è e a cosa serve la polizza D&O:
Protezione del patrimonio personale: La polizza D&O è pensata per tutelare i "manager" (amministratori, sindaci, dirigenti, direttori generali, ecc.) da eventuali richieste di risarcimento danni avanzate nei loro confronti per errori, negligenze o omissioni commesse nello svolgimento delle loro funzioni. Senza questa polizza, sarebbero costretti a rispondere con il proprio patrimonio personale.
Copertura per diversi tipi di responsabilità: La polizza copre la responsabilità civile verso la società stessa, verso i creditori, verso i soci e verso terzi, come previsto dal Codice Civile. Può riguardare anche controversie relative a violazioni delle normative sulla sicurezza sul lavoro, mobbing, discriminazioni, illeciti fiscali e ambientali, e altre problematiche legate alla gestione aziendale.
Garanzia di serenità e stabilità: Avere una polizza D&O permette ai manager di prendere decisioni con maggiore serenità, senza il timore di conseguenze finanziarie personali. Questo è un fattore strategico per le aziende che vogliono attrarre e trattenere figure dirigenziali di alto livello.
Copertura delle spese legali: Oltre al risarcimento del danno, la polizza copre i costi di difesa legale, le spese per indagini, e in alcuni casi, le spese per la gestione della crisi reputazionale. Spesso, la compagnia assicurativa anticipa le spese legali.
Contraente e assicurato: La polizza D&O viene generalmente sottoscritta dalla società (il "contraente") a beneficio dei propri amministratori e dirigenti (gli "assicurati").
Cosa serve per il rilascio (requisiti e procedura):
Il rilascio di una polizza D&O non ha requisiti standard e universali, ma dipende da una valutazione specifica che l'assicuratore effettua sull'azienda e sui suoi dirigenti. La compagnia assicurativa valuterà il "rischio" prima di emettere la polizza e definire le condizioni e il premio. Generalmente, per la richiesta e il rilascio sono necessari i seguenti passaggi e informazioni:
1. Questionario ino:formativI L'azienda deve compilare un questionario molto dettagliato, fornendo informazioni su:
o Dati societari: Tipo di attività, fatturato, numero di dipendenti, struttura societaria.
o Dati dei dirigenti: Elenco e ruoli delle persone da assicurare, con indicazione di eventuali incarichi passati o in altre società.
o Informazioni finanziarie: Bilanci, report annuali, situazione economica e finanziaria dell'azienda.
o Procedimenti legali pregressi: È fondamentale dichiarare eventuali contenziosi, indagini o richieste di risarcimento già in corso o verificatesi nel passato, anche se risolte.
o Settore di attività: Alcuni settori (come quello finanziario, farmaceutico o tecnologico) sono considerati a più alto rischio e richiedono una valutazione più approfondita.
2. Analisi del rischio: L'assicuratore esaminerà attentamente le informazioni fornite per valutare il profilo di rischio dell'azienda e dei suoi dirigenti. Questo processo può includere l'analisi dei bilanci, della governance aziendale e della storia dei sinistri.
3. Definizione del contratto: In base alla valutazione del rischio, l'assicuratore proporrà un contratto che specificherà:
o Massimale: L'importo massimo che la compagnia pagherà in caso di sinistro.
o Franchigie o scoperti: La parte del danno che rimane a carico dell'assicurato.
o Esclusioni: I casi in cui la polizza non opera. Generalmente sono esclusi atti dolosi o criminali intenzionali.
o Retroattività: L'estensione temporale della copertura per gli atti commessi prima della stipula della polizza.
o Periodo di ultrattività (postuma): La durata della copertura per gli atti commessi durante il periodo di validità della polizza, ma per cui la richiesta di risarcimento arriva dopo la sua scadenza.
In sintesi, la polizza D&O è uno strumento fondamentale per la gestione del rischio aziendale, che protegge il patrimonio personale dei manager e garantisce stabilità e sicurezza all'intera organizzazione. Il suo rilascio non è un processo automatico ma si basa su un'analisi approfondita del profilo di rischio della società.
Se ha necessita di avere ulteriore informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla