Cyber Risk
POLIZZE
POLIZZA CYBER RISK
La polizza Cyber Risk è un'assicurazione progettata per proteggere le aziende dai rischi finanziari e reputazionali legati a un attacco informatico, una violazione dei dati o un'interruzione dei sistemi informatici.
Cosa copre una polizza Cyber Risk
Una polizza Cyber Risk non ha una struttura standard, ma generalmente copre un'ampia gamma di rischi, suddivisi in due categorie principali.
1. Danni diretti subiti dall'azienda (Prima Parte)
Questa sezione copre i costi che l'azienda deve sostenere direttamente a seguito di un incidente informatico:
- Spese di gestione della crisi: Sono i costi per gestire l'incidente, come l'ingaggio di esperti forensi informatici per identificare la causa e l'estensione dell'attacco, la notifica ai clienti e alle autorità (se richiesta dalla legge), e i servizi di monitoraggio del credito per le persone i cui dati sono stati compromessi.
- Interruzione dell'attività: Se l'azienda non può operare a causa di un'interruzione dei sistemi informatici (ad esempio, a seguito di un attacco ransomware che blocca i computer), la polizza può coprire la perdita di profitto e le spese extra necessarie per ripristinare l'operatività.
- Danni ai dati: La copertura include i costi per ripristinare o recuperare i dati persi o danneggiati, inclusi i costi di ricostruzione e il ripristino dei sistemi.
- Estorsione cibernetica: In caso di attacco ransomware, la polizza può rimborsare il costo del riscatto pagato agli hacker e le spese legate alle trattative e alla gestione della crisi.
2. Danni causati a terzi (Terza Parte)
Questa sezione copre i danni che l'azienda è tenuta a risarcire a terzi:
- Responsabilità civile per violazione della privacy: La polizza copre le richieste di risarcimento danni da parte di clienti, dipendenti o altre persone i cui dati personali sono stati compromessi a seguito dell'attacco.
- Sanzioni normative: Se a seguito di una violazione dei dati l'azienda subisce sanzioni da parte delle autorità (come il Garante della Privacy), la polizza può coprire queste spese. È importante notare che la copertura per le sanzioni è soggetta a limiti legali e contrattuali.
- Spese di difesa legale: Copre i costi legali sostenuti per difendersi da cause o procedimenti legali avviati da terzi.
Cosa serve per il rilascio di una polizza Cyber Risk
Il rilascio di una polizza Cyber Risk non è automatico. L'assicuratore valuta attentamente il profilo di rischio dell'azienda prima di emettere una polizza. Questo processo si basa su un questionario e un'analisi delle misure di sicurezza informatica adottate dall'azienda.
Generalmente, per la richiesta e il rilascio sono necessari i seguenti passaggi e informazioni:
- Questionario informativo: L'azienda deve compilare un modulo dettagliato che richiede informazioni su:
- Misure di sicurezza: Come l'azienda protegge i propri dati e sistemi. Questo include l'uso di firewall, antivirus, crittografia, sistemi di backup, e le procedure per la gestione degli accessi.
- Formazione del personale: Se i dipendenti ricevono formazione sulla sicurezza informatica (ad esempio, per riconoscere attacchi di phishing).
- Piano di risposta agli incidenti: Se l'azienda ha un piano di emergenza per gestire un attacco informatico.
- Tipologia di dati trattati: Quali tipi di dati (personali, finanziari, sanitari) vengono gestiti e la quantità. I dati sensibili aumentano il rischio.
- Settore e fatturato: Il settore di appartenenza dell'azienda e le sue dimensioni. Alcuni settori sono più a rischio di altri.
- Storico degli incidenti: Se l'azienda ha subito attacchi informatici in passato.
- Valutazione del rischio: L'assicuratore analizza le informazioni fornite per determinare il livello di rischio. In base a questa valutazione, decide se offrire la polizza, a quali condizioni e con quale premio. In alcuni casi, l'assicuratore potrebbe richiedere un'ulteriore audit di sicurezza.
- Definizione del contratto: Una volta che l'assicuratore ha accettato di coprire l'azienda, si definiscono i dettagli del contratto:
- Massimale: L'importo massimo di risarcimento.
- Franchigia: La parte del danno che rimane a carico dell'azienda.
- Esclusioni: I casi in cui la polizza non opera. È fondamentale leggere attentamente queste clausole, che potrebbero escludere danni derivanti da attacchi di guerra o atti di terrorismo cibernetico.
In sintesi, la polizza Cyber Risk è uno strumento fondamentale per la gestione del rischio digitale. Protegge l'azienda non solo dai danni diretti ma anche dalle conseguenze legali e reputazionali di un attacco, ma è essenziale che l'azienda dimostri di avere un'adeguata gestione della sicurezza informatica per ottenerla.
Se ha necessita di avere ulteriore informazione in merito può riempire il form a lato e provvediamo a riconttatarla